Materiale multimediale
Minoli, Giovanni
Roma : Rai-ERI ; Milano : Rizzoli, 2007
Abstract/Sommario: È un'estate maledetta, quella del 1980 in Italia. Il 27 giugno un Dc-9 dell'Itavia in volo da Bologna a Palermo si inabissa tra Ponza e Ustica: 81 morti. Si parla di cedimento strutturale (un'ipotesi che provoca il fallimento della compagnia aerea), poi di una bomba, quindi di un missile, e di una battaglia aerea sui cieli del Tirreno. Scompaiono i tracciati radar, muoiono testimoni chiave in circostanze misteriose, si celebrano processi dai quali nessuno esce condannato. Trentacinque ...; [Leggi tutto...]
È un'estate maledetta, quella del 1980 in Italia. Il 27 giugno un Dc-9 dell'Itavia in volo da Bologna a Palermo si inabissa tra Ponza e Ustica: 81 morti. Si parla di cedimento strutturale (un'ipotesi che provoca il fallimento della compagnia aerea), poi di una bomba, quindi di un missile, e di una battaglia aerea sui cieli del Tirreno. Scompaiono i tracciati radar, muoiono testimoni chiave in circostanze misteriose, si celebrano processi dai quali nessuno esce condannato. Trentacinque giorni dopo, il 2 agosto, una bomba esplode nella sala d'aspetto della stazione di Bologna: 85 morti e 200 feriti. Nessun tribunale ha accertato alcun legame tra Ustica e Bologna, ma restano ancora molti punti interrogativi sul perché in poco più di un mese siano morte 166 persone. Il DVD ricostruisce e approfondisce tutte le piste legate alla tragedia di Ustica, dalle morti sospette allo scenario internazionale, e propone documenti inediti sul la strage di Bologna. Il LIBRO racconta quello che c'è stato prima e dopo di Quella maledetta estate del 1980. E spiega perché Ustica e Bologna sono diventati due casi politici che riguardano un'intera generazione di agenti segreti, di generali, di politici, di capi di Stato, soprattutto di sconosciuti volenterosi al servizio dell'occultamento della verità.. - È un'estate maledetta, quella del 1980 in Italia. Il 27 giugno un Dc-9 del-l'Itavia in volo da Bologna a Palermo si inabissa tra Ponza e Ustica: 81 morti. Si parla di cedimento strutturale (un'ipotesi che provoca il fallimento della compagnia aerea), poi di una bomba, quindi di un missile, e di una battaglia aerea sui cieli del Tirreno. Scompaiono i tracciati radar, muoiono testimoni chiave in circostanze misteriose, si celebrano processi dai quali nessuno esce condannato. Trentacinque giorni dopo, il 2 agosto, una bomba esplode nella sala d'aspetto della stazione di Bologna: 85 morti e 200 feriti. Nessun tribunale ha accertato alcun legame tra Ustica e Bologna, ma restano ancora molti punti interrogativi sul perché in poco più di un mese siano morte 166 persone. Il DVD ricostruisce e approfondisce tutte le piste legate alla tragedia di Ustica, dalle morti sospette allo scenario internazionale, e propone documenti inediti sulla strage di Bologna. Il LIBRO racconta quello che c'è stato prima e dopo di Quella maledetta estate del 1980. E spiega perché Ustica e Bologna sono diventati due casi politici che riguardano un'intera generazione di agenti segreti, di generali, di politici, di capi di Stato, soprattutto di sconosciuti volenterosi al servizio dell'occultamento della verità.