Abstract: Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, soprattutto quando deve darle la cena perché Lola è molto schizzinosa e si rifiuta di mangiare tantissime cose. Lola non mangia piselli, carote, patate (neanche fatte purè), funghi, spaghetti, fagioli... Per fortuna Charlie è piuttosto scaltro e un giorno inventa un trucchetto per convincerla ad assaggiare qualcuno di questi cibi. La sera, trovando tutto ciò che no ...; [Read more...]
Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, soprattutto quando deve darle la cena perché Lola è molto schizzinosa e si rifiuta di mangiare tantissime cose. Lola non mangia piselli, carote, patate (neanche fatte purè), funghi, spaghetti, fagioli... Per fortuna Charlie è piuttosto scaltro e un giorno inventa un trucchetto per convincerla ad assaggiare qualcuno di questi cibi. La sera, trovando tutto ciò che non le piace sulla tavola apparecchiata, Lola mette subito in chiaro che lei quelle cose non le mangerà. Ma Charlie non intende cedere, anche perché quelle non sono né carote, né piselli, né patate, né bastoncini di pesce... Chi di noi da piccolo non aveva almeno un cibo odiato, che non avrebbe mangiato neanche sotto tortura? La piccola Lola ne ha tanti ed è così difficile convincerla che i genitori gettano la spugna e si affidano al fratello Charlie. Con la fantasia che è propria dei bambini, Charlie riesce a trasformare banali verdure in cibi tanto favolosi da far venire l'acquolina in bocca anche alla volubile Lola. Età di lettura: da 6 anni.
Abstract: In un bosco, di notte, un gruppo di animali si mette in viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. Una figura solitaria e malinconica li segue da lontano, l'unica che abbia fattezze umane. Gli animali accettano la sua presenza gentile e nella segretezza della notte procedono sul loro cammino. Quando si fermano per riposarsi ripetono i gesti quotidiani di quando erano ancora a casa. Poi l'arrivo al confine e la corsa verso una barca che li porterà a ...; [Read more...]
In un bosco, di notte, un gruppo di animali si mette in viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. Una figura solitaria e malinconica li segue da lontano, l'unica che abbia fattezze umane. Gli animali accettano la sua presenza gentile e nella segretezza della notte procedono sul loro cammino. Quando si fermano per riposarsi ripetono i gesti quotidiani di quando erano ancora a casa. Poi l'arrivo al confine e la corsa verso una barca che li porterà ancora più lontano. La speranza che li sostiene, il pericolo che si profila. La figura solitaria è sempre con loro, pronta ad accogliere coloro che non ce la fanno tra le sue braccia benevole... Con una forza straordinaria, le immagini di questo albo senza parole raccontano una storia che si ripete tutti i giorni: le fatiche del viaggio, i pericoli e le incertezze che milioni di persone ogni giorno sono costrette ad affrontare per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema poesia e delicatezza vuole incoraggiarci a provare empatia e mostrare solidarietà. Guerra, frontiere, esodo, diritti umani... sono le parole che leggiamo sulla quarta di copertina, le parole che usiamo quotidianamente per parlare di migrazioni e che troppo spesso si perdono in mille discorsi e nel silenzio di chi potrebbe fare qualcosa. Età di lettura: da 6 anni.
Abstract: Sono pochi i bambini a cui piace andare a scuola, non sembra il luogo ideale per divertirsi tutto il giorno... A scuola bisogna stare seduti fermi e composti al proprio banco, scrivere, leggere e ascoltare gli insegnanti parlare di cose noiose. E se invece ci fosse un modo per rendere tutto più interessante? È proprio questa la missione del maestro della nostra storia che, attraverso un gioco di domande sugli animali, fa capire al suo alunno quanto possa essere appassionante e diverten ...; [Read more...]
Sono pochi i bambini a cui piace andare a scuola, non sembra il luogo ideale per divertirsi tutto il giorno... A scuola bisogna stare seduti fermi e composti al proprio banco, scrivere, leggere e ascoltare gli insegnanti parlare di cose noiose. E se invece ci fosse un modo per rendere tutto più interessante? È proprio questa la missione del maestro della nostra storia che, attraverso un gioco di domande sugli animali, fa capire al suo alunno quanto possa essere appassionante e divertente imparare! Gli albi della Ciopi accolgono il nuovo titolo di Lawrence Schimel che, con i suoi testi semplici e ironici, accompagnati dalle buffe illustrazioni di Israel Barrón, coglie l'occasione per mostrare il lato più stimolante e coinvolgente della scuola. Età di lettura: da 5 anni.
Abstract: Nessuno darebbe mai valore a un sasso trovato sul sentiero di un bosco, la sua presenza è talmente silenziosa e inerte da passare completamente inosservata. Tuttavia, quando un orso inciampa su di esso facendosi male a una zampa, reagisce con irruenza all'imprevisto: furioso e dolorante, lo maledice per essersi messo sulla sua strada e lo lancia via. Ciò che non può sapere è che il percorso del sasso sarà tanto fortuito quanto fortunato e avrà un ruolo decisivo nel suo destino. La perf ...; [Read more...]
Nessuno darebbe mai valore a un sasso trovato sul sentiero di un bosco, la sua presenza è talmente silenziosa e inerte da passare completamente inosservata. Tuttavia, quando un orso inciampa su di esso facendosi male a una zampa, reagisce con irruenza all'imprevisto: furioso e dolorante, lo maledice per essersi messo sulla sua strada e lo lancia via. Ciò che non può sapere è che il percorso del sasso sarà tanto fortuito quanto fortunato e avrà un ruolo decisivo nel suo destino. La perfetta sinergia fra un testo essenziale e le delicate immagini a tutta pagina che lo completano dà vita a un racconto dal sapore tradizionale adatto a tutte le età che conferma un vecchio assioma: ogni cosa ha un lato bello e uno brutto, e il modo in cui questi due aspetti agiscono è indecifrabile, come la vita. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 200gsm ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 4 anni.
Abstract: Se non sappiamo cosa vogliamo davvero i nostri desideri potrebbero non essere ascoltati. Ma a volte ciò che desideriamo di più può avverarsi in maniera inaspettata.
Marco è un bambino dotato di una fervida immaginazione. Per questo, quando durante una passeggiata nel bosco si imbatte in un nuovo sentiero pensa subito che potrebbe condurre a un castello. La stradina porta invece a una radura con al centro un pozzo: un pozzo dei desideri. Marco non se lo fa ripetere due volte, lanci ...; [Read more...]
Se non sappiamo cosa vogliamo davvero i nostri desideri potrebbero non essere ascoltati. Ma a volte ciò che desideriamo di più può avverarsi in maniera inaspettata.
Marco è un bambino dotato di una fervida immaginazione. Per questo, quando durante una passeggiata nel bosco si imbatte in un nuovo sentiero pensa subito che potrebbe condurre a un castello. La stradina porta invece a una radura con al centro un pozzo: un pozzo dei desideri. Marco non se lo fa ripetere due volte, lancia una monetina ed esprime un desiderio, ma il pozzo gliela restituisce senza che accada altro. Dopo due tentativi, Marco sospira sconsolato che sarebbe bello avere un amico con cui condividere questa strana avventura, ed ecco che un rospo gigantesco salta sul bordo del pozzo. Sarà lui il nuovo amico? Il desiderio è stato esaudito? Lawrence Schimel ama calare elementi tipici della fiaba e del fantastico nella realtà quotidiana, creando effetti misteriosi e a tratti buffi, mentre le illustrazioni di Israel Barrón, giocate su una palette di rossi, arancioni e verdi accesi, accentuano la sensazione di trovarsi a metà fra realtà e magia grazie alla scelta di ambientazioni quasi astratte. Una fiaba moderna con un finale a sorpresa. Età di lettura: da 4 anni.