Abstract: La parabola dell'amore, della paura di amare e della forza della passione in un racconto in cui il protagonista dovrà affrontare e conoscere sé stesso per credere in un sentimento veramente concreto. Sale sulla montagna dove vive la sua amata, ma incontra un pino, una nuvola e una stella che lo aiuteranno a capire la sua forza. Il vento ripete: "Chi ama forte, prima o poi troverà il suo amore", e il ragazzo finalmente scioglierà il mistero del suo viaggio. Età di lettura: da 12 anni.
. ...; [Read more...]
La parabola dell'amore, della paura di amare e della forza della passione in un racconto in cui il protagonista dovrà affrontare e conoscere sé stesso per credere in un sentimento veramente concreto. Sale sulla montagna dove vive la sua amata, ma incontra un pino, una nuvola e una stella che lo aiuteranno a capire la sua forza. Il vento ripete: "Chi ama forte, prima o poi troverà il suo amore", e il ragazzo finalmente scioglierà il mistero del suo viaggio. Età di lettura: da 12 anni.
. - Un ragazzo che soffre di vertigini vince le proprie paure per scalare la montagna dove vive la ragazza che ama e, dopo molti momenti di scoraggiamento, riesce infine a raggiungerla.
. - Testo in grandi caratteri, illustrazioni a colori e notizie su autrice e illustratore
Abstract: È trascorso un anno, Angelo e Costanza sono cresciuti e hanno scoperto come è stata la loro prima volta, dolce e sensuale. Ogni giorno così pieno di baci, ogni notte passata insieme così piena di passione. Poi accade un fatto inaspettato che suscita parole non dette, dita che non si intrecciano più e tutto sembra girare al contrario. Ma Costanza non ci sta, vuole l'angelo di prima, vuole amare ancora... ma per farlo dovrà aprire di nuovo le porte del suo cuore. Età di lettura: da 14 an ...; [Read more...]
È trascorso un anno, Angelo e Costanza sono cresciuti e hanno scoperto come è stata la loro prima volta, dolce e sensuale. Ogni giorno così pieno di baci, ogni notte passata insieme così piena di passione. Poi accade un fatto inaspettato che suscita parole non dette, dita che non si intrecciano più e tutto sembra girare al contrario. Ma Costanza non ci sta, vuole l'angelo di prima, vuole amare ancora... ma per farlo dovrà aprire di nuovo le porte del suo cuore. Età di lettura: da 14 anni.. - Raccontato dai due protagonisti, ciascuno dal proprio punto di vista, il legame affettivo tra i diciassettenni Costanza e Angelo, che dopo un anno d'amore senza ombre iniziano a vivere le prime tormentate incomprensioni.. - Senza illustrazioni, con una canzone nel compact disc allegato, foto degli autori e notizie su di loro.
Abstract: Giulia ha quindici anni, è tutta amore, rabbia e intensità, adora ballare, da grande vuole fare mille cose. Grazia sta su una sedia a rotelle e guarda con amaro distacco il mondo che si muove e vive senza di lei. Sembra che non abbiano niente in comune. Eppure diventeranno amiche. Un romanzo di crescita, tenero e forte.. - Giulia ha quindici anni, è piena di vita e d'amore, adora ballare, da grande vuole fare mille cose. Grazia è su una sedia a rotelle e guarda il mondo come se fosse p ...; [Read more...]
Giulia ha quindici anni, è tutta amore, rabbia e intensità, adora ballare, da grande vuole fare mille cose. Grazia sta su una sedia a rotelle e guarda con amaro distacco il mondo che si muove e vive senza di lei. Sembra che non abbiano niente in comune. Eppure diventeranno amiche. Un romanzo di crescita, tenero e forte.. - Giulia ha quindici anni, è piena di vita e d'amore, adora ballare, da grande vuole fare mille cose. Grazia è su una sedia a rotelle e guarda il mondo come se fosse prigioniera di un quadro. Sembra che non abbiano niente in comune. Eppure diventeranno amiche. Un romanzo di crescita tenero e forte. Età di lettura: da 13 anni.. - L'inaspettata amicizia tra Giulia, quindicenne in crisi amorosa, e la compagna di classe Grazia, un'orfana costretta su una carrozzina dalla sclerosi multipla e chiusa in se stessa a causa di molteplici traumi familiari.. - In prima persona, in un alternarsi di voci delle due protagoniste, senza illustrazioni, con notizie sull'autrice.
Abstract: ?Io sono brutta. Lo sono sempre stata, e non c?è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi era un cigno in realtà. Una favola con la fregatura: ecco cos?è, a dirla tutta.? Questo pensa di sé Marcella, quindici anni, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per quello che sono: occasioni per vendicarsi, per risc ...; [Read more...]
?Io sono brutta. Lo sono sempre stata, e non c?è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi era un cigno in realtà. Una favola con la fregatura: ecco cos?è, a dirla tutta.? Questo pensa di sé Marcella, quindici anni, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per quello che sono: occasioni per vendicarsi, per riscrivere la storia dalla parte di chi baci non ne ha mai ricevuti, né dalla sorte né dal principe di turno. Così, Marcella sceglie di dedicare la sua tesina di fine anno a un Elogio alla bruttezza, e insieme alla sua migliore amica Giorgia, anche lei una ?bruttina? ? chiamata ?Enterprise? per il mega apparecchio che porta fisso ai denti ?, riversa sulle pagine scritte tutto il suo desiderio di rivalsa e il suo senso dell?umorismo. Anche la vita di fuori, però, le riserva alcune sorprese: proprio tra gli amici di suo fratello, i belli senz?anima, ci sarà qualcuno capace di guardarla con occhi diversi, e farle scoprire l?amore?. - "lo sono brutta. Lo sono sempre stata e non c'è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi si scopriva cigno. Una favola con la fregatura: ecco cos'è in realtà." Questo pensa di sé Marcella, quattordici anni ancora da compiere e gli esami di terza media che si avvicinano, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per quello che sono: occasioni per vendicarsi, per riscrivere la storia dalla parte di chi baci non ne ha mai ricevuti, né dalla sorte né dal principe di turno. Così, Marcella sceglie di dedicare la sua tesina di fine anno a un "Elogio alla bruttezza", e insieme alla sua migliore amica Giorgia, anche lei una bruttina, chiamata "Enterprise" per il mega apparecchio che porta fisso ai denti, riversa sulle pagine scritte tutto il suo desiderio di rivalsa e il suo senso dell'umorismo. Anche la vita di fuori, però, le prepara alcune sorprese: proprio tra gli amici di suo fratello, i belli senz'anima, ci sarà qualcuno capace di guardarla con occhi diversi, e farle scoprire l'amore.... - Marcella, 13 anni, italiana, scrive insieme all'amica del cuore, con cui condivide la certezza di non essere belle, una ricerca scolastica sulla bruttezza e nel frattempo s'innamora di un bellissimo, il sedicenne Roberto.. - In prima persona a due voci alternate (Marcella e Roberto), senza illustrazioni, con foto dell'autrice e notizie su di lei.
Abstract: "lo sono brutta. Lo sono sempre stata e non c'è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi si scopriva cigno. Una favola con la fregatura: ecco cos'è in realtà." Questo pensa di sé Marcella, quattordici anni ancora da compiere e gli esami di terza media che si avvicinano, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa rico ...; [Read more...]
"lo sono brutta. Lo sono sempre stata e non c'è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi si scopriva cigno. Una favola con la fregatura: ecco cos'è in realtà." Questo pensa di sé Marcella, quattordici anni ancora da compiere e gli esami di terza media che si avvicinano, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per quello che sono: occasioni per vendicarsi, per riscrivere la storia dalla parte di chi baci non ne ha mai ricevuti, né dalla sorte né dal principe di turno. Così, Marcella sceglie di dedicare la sua tesina di fine anno a un "Elogio alla bruttezza", e insieme alla sua migliore amica Giorgia, anche lei una bruttina, chiamata "Enterprise" per il mega apparecchio che porta fisso ai denti, riversa sulle pagine scritte tutto il suo desiderio di rivalsa e il suo senso dell'umorismo. Anche la vita di fuori, però, le prepara alcune sorprese: proprio tra gli amici di suo fratello, i belli senz'anima, ci sarà qualcuno capace di guardarla con occhi diversi, e farle scoprire l'amore.... - Marcella, 13 anni, italiana, scrive insieme all'amica del cuore, con cui condivide la certezza di non essere belle, una ricerca scolastica sulla bruttezza e nel frattempo s'innamora di un bellissimo, il sedicenne Roberto.. - In prima persona a due voci alternate (Marcella e Roberto), senza illustrazioni, con foto dell'autrice e notizie su di lei.
Abstract: Io sono brutta. Lo sono sempre stata e non c'è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi si scopriva cigno. Una favola con la fregatura: ecco cos'è in realtà. Questo pensa di sé Marcella, quattordici anni ancora da compiere e gli esami di terza media che si avvicinano, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per ...; [Read more...]
Io sono brutta. Lo sono sempre stata e non c'è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi si scopriva cigno. Una favola con la fregatura: ecco cos'è in realtà. Questo pensa di sé Marcella, quattordici anni ancora da compiere e gli esami di terza media che si avvicinano, due genitori alle prese con i propri problemi e un fratello maggiore bellissimo, baciato dalla fortuna, che si vergogna di lei e non le rivolge la parola. Ma le fregature le sa riconoscere per quello che sono: occasioni per vendicarsi, per riscrivere la storia dalla parte di chi baci non ne ha mai ricevuti, né dalla sorte né dal principe di turno. Così, Marcella sceglie di dedicare la sua tesina di fine anno a un Elogio alla bruttezza, e insieme alla sua migliore amica Giorgia, anche lei una bruttina, chiamata Enterprise per il mega apparecchio che porta fisso ai denti, riversa sulle pagine scritte tutto il suo desiderio di rivalsa e il suo senso dell'umorismo. Anche la vita di fuori, però, le prepara alcune sorprese: proprio tra gli amici di suo fratello, i belli senz'anima, ci sarà qualcuno capace di guardarla con occhi diversi, e farle scoprire l'amore...