Abstract: Un’avventura a fumetti per affrontare il difficile tema della perdita. Il bello dei giorni straordinari è che non li vedi arrivare, così un mercoledì qualsiasi sconvolgerà la vita di Arturo. La nonna ha deciso di confidargli un segreto: da bambina giocava spesso nella soffitta di casa, finché trovò un piccolo cofanetto, lo aprì e lesse i segni contenuti al suo interno. Da quel giorno, una strana creatura blu le tiene compagnia: si chiama Teodoro, e ora spera di tornare nel suo mondo. P ...; [Read more...]
Un’avventura a fumetti per affrontare il difficile tema della perdita. Il bello dei giorni straordinari è che non li vedi arrivare, così un mercoledì qualsiasi sconvolgerà la vita di Arturo. La nonna ha deciso di confidargli un segreto: da bambina giocava spesso nella soffitta di casa, finché trovò un piccolo cofanetto, lo aprì e lesse i segni contenuti al suo interno. Da quel giorno, una strana creatura blu le tiene compagnia: si chiama Teodoro, e ora spera di tornare nel suo mondo. Per esaudire il suo desiderio, sarà necessario recuperare il misterioso cofanetto. Ed è questa la missione che la nonna affida ad Arturo prima di essere ricoverata in ospedale e lui dovrà portarla a compimento guardandosi dai tiri mancini di Kevin e Jennifer e dalla loro tremenda nonna Giordana. Un fumetto delizioso che con tenerezza e humour racconta la relazione speciale tra nonni e nipoti strappando molti sorrisi e anche qualche lacrima. Una storia commovente che delicatamente si propone di avvicinare i più piccoli al tema della perdita di una persona cara. Età di lettura: da 6 anni.
Abstract: Lala è una bambina come tante: non le piace alzarsi presto, anche se al mattino fa un bel frescolino, e non ha sempre voglia di andare a scuola ma adora giocare con i suoi amici, per esempio a pallone, ai cowboy o a disegnare le case col gesso per terra. Il suo migliore amico si chiama Noè, ha un caratteraccio ed è capace di tenere il broncio per giorni, ma con Lala non dura mai a lungo perché lei riesce sempre a farlo ridere. Lala ha un cane pigrone e grassottello di nome Zucchino men ...; [Read more...]
Lala è una bambina come tante: non le piace alzarsi presto, anche se al mattino fa un bel frescolino, e non ha sempre voglia di andare a scuola ma adora giocare con i suoi amici, per esempio a pallone, ai cowboy o a disegnare le case col gesso per terra. Il suo migliore amico si chiama Noè, ha un caratteraccio ed è capace di tenere il broncio per giorni, ma con Lala non dura mai a lungo perché lei riesce sempre a farlo ridere. Lala ha un cane pigrone e grassottello di nome Zucchino mentre Noè ha un criceto che si nasconde sempre e fa pipì dappertutto. In questo volume a metà tra fumetto e albo illustrato seguiamo la protagonista nei piccoli gesti e avvenimenti quotidiani che costituiscono il mondo di ogni bambino. Con le sue vignette tondeggianti che racchiudono le delicate scene ad acquerello e il testo essenziale in un corsivo che fa pensare ai quaderni di scuola, il libro si rivolge sia ai bambini, che si riconosceranno in Lala e nei suoi amici, ma anche agli adulti, invitandoli a ricordare il tempo in cui ogni minima cosa faceva la differenza e la vita era un susseguirsi di sorprese e scoperte. Dalla scuola ai giochi in cortile, ai pomeriggi dalla nonna, passando per le vacanze al mare e in montagna, questo albo illustrato ci offre un ritratto dell'infanzia realizzato con arguzia e sensibilità. Età di lettura: da 6 anni.