Abstract: Giochi per tipi veloci come la morra cieca, per tipi in gamba come le freccette e molti altri per un totale di 63 giochi del passato da non dimenticare, divisi per tipologie in sette gruppi.. - Per ogni gioco, istruzioni per costruirsi da sé l'occorrente, se serve, regole e indicazione del numero dei giocatori, in un libro con pagine a quadretti, disegni al tratto, notizie su autore e illustratore, prefazione, elenco di siti Internet in tema e dei musei del giocattolo in Italia e in Eu ...; [Read more...]
Giochi per tipi veloci come la morra cieca, per tipi in gamba come le freccette e molti altri per un totale di 63 giochi del passato da non dimenticare, divisi per tipologie in sette gruppi.. - Per ogni gioco, istruzioni per costruirsi da sé l'occorrente, se serve, regole e indicazione del numero dei giocatori, in un libro con pagine a quadretti, disegni al tratto, notizie su autore e illustratore, prefazione, elenco di siti Internet in tema e dei musei del giocattolo in Italia e in Europa.. - Giocare è inventare, immaginare e costruire. Questo libro cerca di ricostruire lo spirito di un tempo che partiva dalla ricerca dei materiali, si concretizzava con la costruzione e terminava con la gara. Giochi semplici, che si realizzano in poco tempo, materiali facilmente reperibili in tutte le case in modo che gli oggetti diventino tutti dei giochi o stimolino il bambino a giocare. Tappi di bottiglia, elastici, biglie, sassi, cacciabiglie, catapulte, schioppetti, lippe, pulci e saltafossi: una raccolta dei giochi di una volta con i suggerimenti per costruirli e per giocare grazie a semplici e chiare indicazioni. In appendice, l'elenco dei musei del giocattolo in Italia e in Europa. Età di lettura: da 8 anni.
Abstract: Vi siete mai chiesti che cosa sapete della vostra famiglia? La vostra famiglia esisteva già prima che voi nasceste. Che cosa vi hanno raccontato di allora? Per questa ricerca i nonni, insieme ai genitori, sono una fonte importantissima di informazioni! Diventate degli investigatori e iniziate a raccogliere insieme a loro le informazioni che trovate in casa. Disegnate l'albero genealogico della vostra famiglia, costruite la nonnomobile, pubblicate le ultime notizie nel giornale di casa ...; [Read more...]
Vi siete mai chiesti che cosa sapete della vostra famiglia? La vostra famiglia esisteva già prima che voi nasceste. Che cosa vi hanno raccontato di allora? Per questa ricerca i nonni, insieme ai genitori, sono una fonte importantissima di informazioni! Diventate degli investigatori e iniziate a raccogliere insieme a loro le informazioni che trovate in casa. Disegnate l'albero genealogico della vostra famiglia, costruite la nonnomobile, pubblicate le ultime notizie nel giornale di casa "La Voce dei Nonni", preparate la Scatola della Memoria da spedire nel futuro e diventate campioni di "Nonna, lasci o raddoppi?".. - Dal disegno dell'albero genealogico alla casa delle bambole da costruirsi da soli, ai ricordi da registrare, tante proposte di attività e giochi per conoscere meglio i nonni.. - Disegni e foto in bianco e nero, introduzione per i genitori, notizie sugli autori e indicazioni bibliografiche.