Abstract: Nel settembre del 1950, Roberto, figlio di immigrati italiani in Francia, affronta il suo primo giorno di scuola in un paesino della Lorena. I compagni lo canzonano per il suo accento e per il fatto che è figlio di emigrati. Roberto ha la fortuna di incontrare Louis, che prende le sue difese e aiuterà lui e la sua modesta famiglia nei momenti peggiori. Per questa amicizia Louis si conquisterà le antipatie dei compagni e i rimproveri della propria famiglia. L'amicizia fra Louis e Robert ...; [Read more...]
Nel settembre del 1950, Roberto, figlio di immigrati italiani in Francia, affronta il suo primo giorno di scuola in un paesino della Lorena. I compagni lo canzonano per il suo accento e per il fatto che è figlio di emigrati. Roberto ha la fortuna di incontrare Louis, che prende le sue difese e aiuterà lui e la sua modesta famiglia nei momenti peggiori. Per questa amicizia Louis si conquisterà le antipatie dei compagni e i rimproveri della propria famiglia. L'amicizia fra Louis e Roberto però finirà per l'improvvisa scomparsa del cane di Louis: si dice in giro che la famiglia di Roberto lo abbia ucciso per mangiarlo. Dopo trent'anni Roberto, ormai parlamentare europeo, torna al paese e scopre lo scheletro del cane, morto in un incidente come tutti ben sapevano.. - 1950, Lorena: sullo sfondo degli scioperi dei minatori, perlopiù italiani, contro le disumane condizioni di lavoro, l'amicizia tra Louis, francese, e Roberto, figlio di immigrati italiani, prima sincera e intensa, soccombe drammaticamente ai pregiudizi razziali. Senza illustrazioni, con notizie sull'autrice.