Abstract: "La conferenza degli uccelli" è un poema persiano del dodicesimo secolo che racconta come, per sottrarsi al caos e alla disperazione che opprimono il mondo, l'Upupa raccolga la moltitudine degli uccelli e la guidi alla ricerca di un re perduto, Simurg, che si dice abbia tutte le risposte. È l'inizio di un viaggio meraviglioso e tremendo verso la dimora di Simurg, protetta da sette misteriose valli. In ognuna, gli uccelli dovranno affrontare insidie mortali: ma chi riuscirà a superarle ...; [Read more...]
"La conferenza degli uccelli" è un poema persiano del dodicesimo secolo che racconta come, per sottrarsi al caos e alla disperazione che opprimono il mondo, l'Upupa raccolga la moltitudine degli uccelli e la guidi alla ricerca di un re perduto, Simurg, che si dice abbia tutte le risposte. È l'inizio di un viaggio meraviglioso e tremendo verso la dimora di Simurg, protetta da sette misteriose valli. In ognuna, gli uccelli dovranno affrontare insidie mortali: ma chi riuscirà a superarle otterrà una rivelazione inattesa. I versi di Farid ad-Din'Attàr - di cui quasi nulla si sa, tranne che a un certo punto della vita intraprese un lungo viaggio dalla Persia fino alla remota India incantano da sempre chi li legge o li ascolta, e hanno ispirato a Peter Brook uno dei suoi spettacoli più sorprendenti: ma solo Peter Sís poteva trasformarli in questa partitura visiva. (www.ibs.it)
Abstract: Peter Sís ci guida alla scoperta del mondo che lo ha visto crescere: la Cecoslovacchia durante la Guerra Fredda. La seconda guerra mondiale è finita, i tedeschi se ne sono andati, ma la Cecoslovacchia è ancora un Paese occupato, questa volta dai Russi. Mentre sale la tensione tra l'Europa dell'Est e il mondo libero, i confini a Ovest vengono rafforzati con muri e reti divisorie: è calata la Cortina di Ferro. Dall'altra parte sono in tanti a desiderare di essere liberi. Il bambino Peter ...; [Read more...]
Peter Sís ci guida alla scoperta del mondo che lo ha visto crescere: la Cecoslovacchia durante la Guerra Fredda. La seconda guerra mondiale è finita, i tedeschi se ne sono andati, ma la Cecoslovacchia è ancora un Paese occupato, questa volta dai Russi. Mentre sale la tensione tra l'Europa dell'Est e il mondo libero, i confini a Ovest vengono rafforzati con muri e reti divisorie: è calata la Cortina di Ferro. Dall'altra parte sono in tanti a desiderare di essere liberi. Il bambino Peter diventa grande e scopre di essere uno di loro. In questo libro racconta la sua storia attraverso disegni e ricordi: l'infanzia felice, poi l'adolescenza, quando le notizie dall'Occidente filtrano lentamente nel Paese. Peter e i suoi amici sentono parlare di blue jeans, Coca-Cola, poesia beat, rock'n'roll. E dei Beatles. I frutti proibiti del mondo libero esercitano un'attrattiva irresistibile sui giovani, l'eccitazione sale, le barriere cominciano a crollare. È il 1968, la Primavera di Praga, e la vita è bella. Poi l'Unione Sovietica impone di nuovo il suo controllo totalitario, e il semplice, complicato desiderio di Peter - essere libero - diventa insopprimibile. Età di lettura: da 13 anni
Abstract: Maureen, bambina irrequieta e un po' violenta, prende in una casa infestata un braccialetto magico che le sette subdole sorelle, donne-piccioni spietate e crudeli, devono a tutti i costi recuperare. Volete la ricetta per avere una perfetta storia di fantasmi? Niente di più semplice: prendete una vecchia, grande casa abbandonata, aggiungete una bambina molto ribelle e un po' bugiarda, mescolate con un po' di strane creature magiche e tremendi malefici e oplà! Ecco a voi una misteriosa s ...; [Read more...]
Maureen, bambina irrequieta e un po' violenta, prende in una casa infestata un braccialetto magico che le sette subdole sorelle, donne-piccioni spietate e crudeli, devono a tutti i costi recuperare. Volete la ricetta per avere una perfetta storia di fantasmi? Niente di più semplice: prendete una vecchia, grande casa abbandonata, aggiungete una bambina molto ribelle e un po' bugiarda, mescolate con un po' di strane creature magiche e tremendi malefici e oplà! Ecco a voi una misteriosa storia di ritratti che si muovono, di sette sorelle viziate e capricciose, e di un terribile incantesimo che dura da tanti, tanti anni... Età di lettura: da 10 anni. Tavole in bianco e nero, notizie sull'autrice