Abstract: Quando Thomas si risveglia, le porte dell'ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L'unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le p ...; [Read more...]
Quando Thomas si risveglia, le porte dell'ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L'unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l'organizzazione di una società disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei Consigli e vigono rigorose regole per mantenere l'ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce quando - senza che nessuno se lo aspettasse - arriva una ragazza. È la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di qualsiasi altra via di fuga, il Labirinto sembra essere l'unica speranza del gruppo... o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.
Abstract: Questo libro comprende una raccolta di testi di fantascienza. Essi sono apparsi in "Le meraviglie del possibile" e "Antologia della Fantascienza", due volumi a cura di Sergio Solmi, Carlo Fruttero e Franco Lucentini. In particolare la scelta delle storie contenute in questo volume è stata scelta da quest’ultimi due. Questo libro è suddiviso in quattro parti ognuna delle quali comprende testi scritti da autori diversi. Le quattro parti sono rispettivamente intitolate: "I nostri dissimi ...; [Read more...]
Questo libro comprende una raccolta di testi di fantascienza. Essi sono apparsi in "Le meraviglie del possibile" e "Antologia della Fantascienza", due volumi a cura di Sergio Solmi, Carlo Fruttero e Franco Lucentini. In particolare la scelta delle storie contenute in questo volume è stata scelta da quest’ultimi due. Questo libro è suddiviso in quattro parti ognuna delle quali comprende testi scritti da autori diversi. Le quattro parti sono rispettivamente intitolate: "I nostri dissimili", "Nuove vie delle Indie", "Ritorno a Pitagora", "Il futuro alla gola".. - Parte prima. I nostri dissimili
Sentinella (Sentry, 1954) Fredric Brown Invasione da Marte (Invasion from Mars) Howard Koch La montagna senza nome (The Mountain Without Name, 1955) Robert Sheckley Al cospetto degli Sreen (Upstart, 1977) Steven Utley Nato d'uomo e di donna (Born of Man and Woman, 1950) Richard Matheson I dati disponibili sulla Reazione Worp (The Available Data on the Worp Reaction, 1953) Lion Miller Frasi utili per il turista (Useful Phrases for the Turist, 8460) Joanna Russ Parte seconda. Nuove vie delle Indie (Saggistica)
La via delle Indie (Sail on, Sail on, 1962) Philip José Farmer Strada buia (A Walk in the Dark, 1950) Arthur C. Clarke Sull'orlo del buco nero (Old-fashioned, 1976) Isaac Asimov Esperimento (Experiment, 1954) Fredric Brown Bambina smarrita (Little Girl Lost, 1953) Richard Matheson Una metropolitana chiamata Moebius (A Subway Named Moebius, 1950) Armin Joseph Deutsch Il cerchio (The Hoop, 1972) Howard Fast Ora zero (Zero Hour, 1947) Ray Bradbury
Parte terza Ritorno a Pitagora
Nove volte sette (Feeling of Power, 1957) Isaac Asimov La risposta (Answer, 1954) Fredric Brown I nove miliardi di nomi di Dio (The Nine Billions Name of God, 1952) Arthur C. Clarke Parola chiave (Key-item, 1968) Isaac Asimov
Parte quarta. Il futuro alla gola
La settima vittima (Seventh Victim, 1953) Robert Sheckley Per piccina che tu sia (Billennium, 1962) James G. Ballard Giorno d'esame (Examination Day, 1958) Henry Slesar L'ultima pozzanghera (Deep End, 1962) James G. Ballard Il posto senza nome (Getting Back to Before It Began, 1977) Raylyn Moore