Abstract: La comicità, gli scherzi e il gusto della beffa, ma anche la passione d’amore e il culto dell’intelligenza animano le storie raccontate a turno dai dieci giovani novellatori che prestano la loro voce all’autore del Decameron. Complicazioni abilmente orchestrate e intrighi amorosi scorrono sotto gli occhi del lettore con i loro diversi protagonisti: uomini falsi e bugiardi come ser Ciappelletto, mercanti creduloni e ingenui come Andreuccio da Perugia, giovani donne vittima della loro pa ...; [Read more...]
La comicità, gli scherzi e il gusto della beffa, ma anche la passione d’amore e il culto dell’intelligenza animano le storie raccontate a turno dai dieci giovani novellatori che prestano la loro voce all’autore del Decameron. Complicazioni abilmente orchestrate e intrighi amorosi scorrono sotto gli occhi del lettore con i loro diversi protagonisti: uomini falsi e bugiardi come ser Ciappelletto, mercanti creduloni e ingenui come Andreuccio da Perugia, giovani donne vittima della loro passione come la dolce Lisabetta da Messina, onesti lavoratori come Cisti il fornaio, fino ad arrivare a cavalieri modello di virtù cortesi come Federigo degli Alberighi. Le loro avventure compongono un vivace affresco della società medievale sollecitando la curiosità del lettore, che Boccaccio si propone prima di tutto di divertire attraverso il filo variopinto della sua narrazione. Anche l’ostacolo della lingua, il volgare letterario del Trecento, viene superato dall’agile riscrittura moderna di Frediano Sessi, che avvicina i ragazzi a questo classico della letteratura solo apparentemente lontano nel tempo.