Ragazzi
Smith, Rukshana
Milano : A. Mondadori, 2000
Abstract: Il romanzo, ambientato in Inghilterra negli anni ’80, affronta il difficile problema dell’integrazione razziale attraverso la storia parallela di due donne, diverse in tutto, le cui vite finiscono per intrecciarsi e creare un ponte di solidarietà ed amicizia fra culture. Julie è una giovane liceale figlia di operai che vive in un sobborgo londinese e che, quasi per caso e per sfida alle idee razziste e conservatrici della famiglia, partecipa ad un programma di volontariato per insegnar ...; [Read more...]
Il romanzo, ambientato in Inghilterra negli anni ’80, affronta il difficile problema dell’integrazione razziale attraverso la storia parallela di due donne, diverse in tutto, le cui vite finiscono per intrecciarsi e creare un ponte di solidarietà ed amicizia fra culture. Julie è una giovane liceale figlia di operai che vive in un sobborgo londinese e che, quasi per caso e per sfida alle idee razziste e conservatrici della famiglia, partecipa ad un programma di volontariato per insegnare la lingua agli stranieri. Così la ragazza conosce Rashmi, una donna indiana di mezza età che, con inganno, è stata convinta dal fratello a stabilirsi in Inghilterra per badare alla casa, alla nipotina e alla vecchia madre invalida. L’Inghilterra sognata e promessa a Rashmi è molto diversa dalla dura realtà di povertà, squallore ed emarginazione e Julie rappresenta per la donna la possibilità di conoscere il mondo che la circonda e di migliorare la propria condizione di donna succube degli uomini di casa e fedele alle tradizioni. L’amicizia fra le due donne, resa difficile dalla barriera linguistica e dalla reciproca ignoranza di usi e costumi, viene anche ostacolata dalla famiglia di Julie e soprattutto dal giovane fratello che è entrato in un gruppo di naziskin. Attraverso questo rapporto però Julie esce dai condizionamenti familiari, scopre di essere molto più decisa ed indipendente, decide a sua volta di prendere in mano la sua vita e di affrancarsi dal destino di casalinga frustrata attraverso lo studio.
Julie incontrerà anche l’amore, legandosi al giovane nipote di Rashmi che, venuto in Inghilterra a studiare, rappresenta un’ India più moderna ma anche essa preda di pregiudizi razziali. Il finale, per nulla consolatorio, avverte il lettore che il percorso dell’integrazione e della conoscenza reciproca non è un dato acquisito, nemmeno in un paese da tempo multietnico come il Regno Unito, e che richiede un impegno costante e coraggioso da parte di tutti.