Abstract: Ambientato nel Seicento, nel secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento: sterminare l’assassino e tutta la sua famiglia. Salgari offre al lettore splendide descrizioni della rigogliosa ...; [Read more...]
Ambientato nel Seicento, nel secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento: sterminare l’assassino e tutta la sua famiglia. Salgari offre al lettore splendide descrizioni della rigogliosa natura caraibica, della flora e della fauna dell’America Centrale, della vita delle città coloniali e dei costumi della società del tempo, tra duelli, inseguimenti e incredibili colpi di scena. Colmo di odio e assetato di vendetta, il Corsaro Nero trova infatti l’amore: durante l’assalto a una nave spagnola i pirati fanno prigioniera una ragazza fiamminga, che si fa chiamare Honorata Willermann e di cui Emilio si innamora, ricambiato. La descrizione del contrasto tra il candore della giovane donna e l’aspetto lugubre del Corsaro Nero fa presagire un amore che porterà con sé la tragedia.
Abstract: E' la storia di un'estate in una metropoli, di un gruppo di ragazzi qualsiasi, diversi come cultura e estrazione sociale, ma uniti da una comune carica di umanità, cui capita l'avventura di trovare un tesoro. E' però anche l'insieme di storie individuali vere, quotidiane: la difficoltà di essere giovani in unagrande città, i problemi di chi si trova con un grande handicap, la tristezza del poco verde e della mancanza di luoghi per giocare, i rapporti talora difficili con gli adulti, la ...; [Read more...]
E' la storia di un'estate in una metropoli, di un gruppo di ragazzi qualsiasi, diversi come cultura e estrazione sociale, ma uniti da una comune carica di umanità, cui capita l'avventura di trovare un tesoro. E' però anche l'insieme di storie individuali vere, quotidiane: la difficoltà di essere giovani in unagrande città, i problemi di chi si trova con un grande handicap, la tristezza del poco verde e della mancanza di luoghi per giocare, i rapporti talora difficili con gli adulti, la grande generosità dell'adolescenza, che trasforma i "piccoli" in persone mature. Una storia dunque, e qui sta il grande pregio del romanzo, nei cui personaggi e nelle cui vicende la maggior parte dei giovani potrà riconoscere e ritrovare gli amici e la propria vita di tutti i giorni.