Ragazzi
Putnam, James
Novara : Istituto geografico De Agostini, c1993
Abstract: L'imbalsamazione e il corredo funebre dei corpi umani, o animali, nelle usanze funebri degli Egizi e delle popolazioni greche, romane, andine precolombiane, e le mummie diventate tali per cause naturali. Foto a colori postillate nei particolari, disegni e indice analitico.. - Dall'Egitto alle Ande, dalla Groenlandia all'Australia, diverse civiltà hanno cercato, con varie tecniche di imbalsamazione, di preservare dalla decomposizione i corpi dei loro morti, per lo più nella speranza di ...; [Read more...]
L'imbalsamazione e il corredo funebre dei corpi umani, o animali, nelle usanze funebri degli Egizi e delle popolazioni greche, romane, andine precolombiane, e le mummie diventate tali per cause naturali. Foto a colori postillate nei particolari, disegni e indice analitico.. - Dall'Egitto alle Ande, dalla Groenlandia all'Australia, diverse civiltà hanno cercato, con varie tecniche di imbalsamazione, di preservare dalla decomposizione i corpi dei loro morti, per lo più nella speranza di meglio prepararli alla vita nell'aldilà. Talora, invece, si è verificato il caso di corpi che, trovandosi in particolari condizioni ambientali, si sono mummificati accidentalmente per cause naturali. Il libro vuole documentare questo insolito argomento, svelando anche come, grazie alle più recenti tecniche di indagine, si possano oggi ricostruire le sembianze, l'abbigliamento, le abitudini alimentari, le patologie organiche di individui vissuti migliaia di anni fa.