Monografia a stampa
Corni, Gustavo
Udine : Istituto friulano per la Storia del movimento di Liberazione, 2000
Abstract/Sommario: Il volume, il terzo dell’opera Il Friuli. Storia e società, raccoglie i risultati delle ricerche più recenti sulla prima Guerra mondiale e sul Dopoguerra in Friuli, con particolare riguardo alla società civile e alle vicissitudini che la coinvolsero in una dei periodi più tormentati della sua storia. Allo studio fondamentale di Gustavo Corni, che abbraccia tutto il periodo della crisi dello Stato liberale fino alle leggi speciali della fine del 1925 e alla nascita del regime fascista, ...; [Leggi tutto...]
Il volume, il terzo dell’opera Il Friuli. Storia e società, raccoglie i risultati delle ricerche più recenti sulla prima Guerra mondiale e sul Dopoguerra in Friuli, con particolare riguardo alla società civile e alle vicissitudini che la coinvolsero in una dei periodi più tormentati della sua storia. Allo studio fondamentale di Gustavo Corni, che abbraccia tutto il periodo della crisi dello Stato liberale fino alle leggi speciali della fine del 1925 e alla nascita del regime fascista, seguono alcuni approfondimenti monografici su aspetti specifici della storia della società friulana ad opera di Lucio Fabi (militari e civili prima di Caporetto), di Giacomo Viola (l’Arcidiocesi di Udine), di Elpidio Ellero (la Caporetto della popolazione), Livio Camisa (lotta politica tra il 1919 ed il 1923), di Pier Paolo Pillot (fascismo e squadrismo nel Pordenonese) e di Sergio Zilli (geografia del consenso elettorale tra il 1919 e il 1924).