Monografia a stampa
Dunicz Niwińska, Helena
Oswiecim : Museo statale di Auschwitz-Birkenau, 2023
Abstract: Il libro racconta la tragica storia di Helena Dunicz Niwinska deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con il numero 64118, e della sua famiglia. Helena nasce nel 1915 a Vienna. La sua città natale è Leopoli, dove fino al 1943 abita con i genitori e coi fratelli. All'età di dieci anni inizia lo studio del violino nel Conservatorio della Compagnia Polacca della Musica. Negli anni 1934-1938 studio pedagogia, proseguendo la sua formazione musicale. Arrestata nel gennaio ...; [Read more...]
Il libro racconta la tragica storia di Helena Dunicz Niwinska deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con il numero 64118, e della sua famiglia. Helena nasce nel 1915 a Vienna. La sua città natale è Leopoli, dove fino al 1943 abita con i genitori e coi fratelli. All'età di dieci anni inizia lo studio del violino nel Conservatorio della Compagnia Polacca della Musica. Negli anni 1934-1938 studio pedagogia, proseguendo la sua formazione musicale. Arrestata nel gennaio del 1943, dopo l'internamento nel carcere del Lacki di Leopoli, località di Auschwitz nell'ottobre del 1943 alla madre. Un Birkenau, in violinista, più quanto un membro dell'orchestra femminile del Lager fino al gennaio del 1945. Evacuata verso i campi di Ravensbruck e di Neustadt-Glewe, is liberata nel maggio 1945. Insieme ad una sua compagna del lager, Jadwiga Zatorska, fa ritorno nella Polonia postbellica. Ora abita con la famiglia Zatorski a Cracovia e, sino al 1975, nella casa editrice musicale polacca svolgendo la mansione di vice direttrice della redazione dei testi musicali scolastici. Il violino le ha permesso di sopravvivere nel campo della morte.