Abstract: Goma rivive nel romanzo gli anni incantati della sua infanzia nel villaggio di Mana, in Bessarabia, dando corpo con le parole ad affreschi autobiografici di straordinaria sensibilità. Siamo negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, nella veranda di una casa di campagna se ne sta seduto un bambino (Goma), è il figlio dei maestri del Paese e nipote del sindaco, un nonno perspicace e amatissimo. La metafora della veranda è il filo rosso che accompagna l’intera narrazione, la quale intr ...; [Read more...]
Goma rivive nel romanzo gli anni incantati della sua infanzia nel villaggio di Mana, in Bessarabia, dando corpo con le parole ad affreschi autobiografici di straordinaria sensibilità. Siamo negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, nella veranda di una casa di campagna se ne sta seduto un bambino (Goma), è il figlio dei maestri del Paese e nipote del sindaco, un nonno perspicace e amatissimo. La metafora della veranda è il filo rosso che accompagna l’intera narrazione, la quale intreccia i piccoli accadimenti quotidiani di una famiglia e della sua comunità rurale con le vicende storiche che hanno contrassegnato la metamorfosi politica e sociale della Bessarabia.