Monografia a stampa
Di Terlizzi, Piervincenzo
Pordenone : L'omino Rosso, 2019
Abstract: Era il 27 novembre del 2007. Il Consiglio comunale di Pordenone si riuniva ospitando tre figure significative della cultura friulana: Aldo Colonnello, animatore storico del centro culturale “Menocchio” di Montereale Valcellina, la poetessa Ida Vallerugo e Pierluigi Cappello. Si discuteva della possibilità di chiedere al Presidente della Repubblica i benefici della legge Bacchelli per il poeta Federico Tavan le cui condizioni erano molto peggiorate negli ultimi anni. In quel “consiglio ...; [Read more...]
Era il 27 novembre del 2007. Il Consiglio comunale di Pordenone si riuniva ospitando tre figure significative della cultura friulana: Aldo Colonnello, animatore storico del centro culturale “Menocchio” di Montereale Valcellina, la poetessa Ida Vallerugo e Pierluigi Cappello. Si discuteva della possibilità di chiedere al Presidente della Repubblica i benefici della legge Bacchelli per il poeta Federico Tavan le cui condizioni erano molto peggiorate negli ultimi anni. In quel “consiglio aperto” si illustrò la figura del poeta di Andreis, la sua vicenda umana, la personalità e l’opera poetica.«Nel parlare all’assemblea dei rappresentanti di una comunità, quella sera – scrive Di Terlizzi – Cappello diede una forma politica ai suoi convincimenti sul ruolo della poesia, in quanto aveva la possibilità di aiutare quell’assemblea a orientarsi; di questo faceva parte una pedagogia, perché la risposta alla domanda sul senso della presenza della poesia in una comunità chiamava in causa un’idea sulla sua formazione: si può dire che Pordenone, tramite i suoi rappresentanti civici, andò a scuola, quella sera, avendo per maestro un poeta».