Abstract: Una delle ultime opere di Antonin Artaud, scrittore, poeta e pittore francese del Novecento. Il saggio fu pubblicato la prima volta nel dicembre 1947 dalle edizioni K. Illustrato da sette riproduzioni di quadri di van Gogh, vinse il premio Saint-Beuve il 16 gennaio 1948. Un anno prima di morire, nel 1947, Artaud affrontò van Gogh, raccontando la sua «funebre e rivoltante storia di garrottato da uno spirito malvagio», e illuminando con la luce barbagliante delle sue frasi spezzate ciò c ...; [Read more...]
Una delle ultime opere di Antonin Artaud, scrittore, poeta e pittore francese del Novecento. Il saggio fu pubblicato la prima volta nel dicembre 1947 dalle edizioni K. Illustrato da sette riproduzioni di quadri di van Gogh, vinse il premio Saint-Beuve il 16 gennaio 1948. Un anno prima di morire, nel 1947, Artaud affrontò van Gogh, raccontando la sua «funebre e rivoltante storia di garrottato da uno spirito malvagio», e illuminando con la luce barbagliante delle sue frasi spezzate ciò che significa la maledizione dell’artista, il nemico occulto del suo opus: «In fondo ai suoi occhi come depilati, da beccaio, van Gogh si abbandonava senza tregua a una di quelle operazioni di oscura alchimia che hanno preso la natura per oggetto e il corpo umano per marmitta o crogiolo». (Fonte: editore).