Monografia a stampa
Blezza Picherle, Silvia
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2016
Abstract: Astrid Lindgren è stata donna coraggiosa e scrittrice rivoluzionaria. Quasi tutte le sue opere sono “classici” che affascinano piccoli e grandi lettori di tutto il mondo, generazione dopo generazione. Dopo la pubblicazione dei suoi romanzi, dalla travolgente Pippi Calzelunghe del 1945, nulla è stato più come prima. Da allora ogni scrittore, straniero e italiano, ha dovuto confrontarsi con il suo modo di scrivere e di rappresentare l’infanzia e l’adolescenza. Com’è stato possibile? Qual ...; [Read more...]
Astrid Lindgren è stata donna coraggiosa e scrittrice rivoluzionaria. Quasi tutte le sue opere sono “classici” che affascinano piccoli e grandi lettori di tutto il mondo, generazione dopo generazione. Dopo la pubblicazione dei suoi romanzi, dalla travolgente Pippi Calzelunghe del 1945, nulla è stato più come prima. Da allora ogni scrittore, straniero e italiano, ha dovuto confrontarsi con il suo modo di scrivere e di rappresentare l’infanzia e l’adolescenza. Com’è stato possibile? Quale il segreto di questa “voce” senza tempo e confini? L’obiettivo del volume, nel quale si ospitano alcuni contributi di studiosi e traduttori, è ridare voce autentica alla scrittrice svedese, esplorandone l’opera letteraria nella sua completezza, a partire dalla vita personale e dall’impegno etico e civile. Non si analizzano soltanto le figure femminili emancipate, o i personaggi più noti come Pippi, ma si approfondiscono i tratti multiformi di ogni figura d’infanzia (sia femminile sia maschile) e adulta, le tematiche e le tracce valoriali, la peculiarità della scrittura, la contaminazione dei generi, le problematiche della traduzione, la sperimentazione in altri media come gli albi e i libri illustrati. Una ricerca estesa e documentata per riscoprire, da molteplici prospettive, una delle principali artefici del rinnovamento e della valorizzazione artistico-letteraria di una narrativa finalmente dalla parte di bambini e ragazzi.