Monografia a stampa
Mereu, Aldo
Maniago : Ecomuseo Lis Aganis, c2022
Abstract: Sul nostro territorio, nell’ottobre-novembre 1917 avvenne una pagina di storia eroica, dolorosa, dimenticata per troppi decenni. Esplorando i meandri di vicende così vaste, si celano episodi particolari, avventurosi, commoventi e protagonisti destinati alla notorietà.Due esempi su tutti: fra gli ufficiali tedeschi che hanno attraversato il Friuli identifichiamo il giovane Erwin Rommel (sarebbe diventato un mito della storia militare), mentre fra i bersaglieri ciclisti comandati di retr ...; [Read more...]
Sul nostro territorio, nell’ottobre-novembre 1917 avvenne una pagina di storia eroica, dolorosa, dimenticata per troppi decenni. Esplorando i meandri di vicende così vaste, si celano episodi particolari, avventurosi, commoventi e protagonisti destinati alla notorietà.Due esempi su tutti: fra gli ufficiali tedeschi che hanno attraversato il Friuli identifichiamo il giovane Erwin Rommel (sarebbe diventato un mito della storia militare), mentre fra i bersaglieri ciclisti comandati di retroguardia riconosciamo Ottavio Bottecchia (futuro campione del ciclismo italico). Oppure, troviamo le storie completamente sconosciute dei prigionieri, dei ragazzi morti arma in pugno a pochi chilometri dalla propria casa, di chi era rimasto indietro e trovò la salvezza fra le giogaie montane.La scelta del fumetto come veicolo narrante di quei drammatici episodi accaduti sul nostro territorio è motivata dall’intento di raggiungere determinate fasce sociali altrimenti piuttosto scostate dai tradizionali mezzi di comunicazione della conoscenza storica, invitando a una riflessione che scaturisca dalla diretta percezione del contenuto che il mezzo visivo del fumetto riesce ad esprimere.