Ragazzi
Percivale, Tommaso
San Dorligo della Valle : Edizioni EL, 2013
Abstract: I tre moschettieri è un romanzo d'appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan.Fra ...; [Read more...]
I tre moschettieri è un romanzo d'appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan.Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII ma la lettera di raccomandazione che porta gli viene rubata da uno sconosciuto con il quale si scontra in duello: "L'uomo di Meung". Il signor de Tréville lo riceve ugualmente e, dopo l'udienza, D'Artagnan s'incammina per Parigi, dove incontra casualmente, uno dopo l'altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re. Ciascuno di essi, ritenendosi provocato, lo sfida a duello, all'insaputa degli altri. All'appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli. Ne nasce un'amicizia fortissima tra i quattro che permetterà loro di attraversare una moltitudine di peripezie per difendere il buon nome della regina consorte Anna, vittima di un complotto da parte del Cardinale Richelieu perché imparentata con i nemici spagnoli ed amante segreta del potente Duca di Buckingham. Il re cade nel tranello ma attraverso l'intercessione di Constance Bonacieux, guardarobiera della regina di cui D'Artagnan è innamorato, il cadetto di Guascogna, assieme ai tre moschettieri, accetta l'impresa e parte alla volta dell'Inghilterra. Incontreremo la bellissima e spietata spia del Cardinale Milady de Winter e il conte di Wardes, il Boia di Lille e Ketty e parteciperemo alla battaglia de La Rochelle, l'ultima piazzaforte ugonotta in territorio francese. Il romanzo si conclude con la divisione del gruppo dei moschettieri. Il giovane guascone prende possesso del proprio grado. Porthos sposa la signora Coquenard, anziana e ricca vedova. Aramis prende l'abito sacerdotale in un convento di Nancy. Athos ottiene una piccola eredità nel Rossiglione.