Abstract: America «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera distanza» tra San Francisco e Miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di New York? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla California verso la Florida? Capire l'America ...; [Read more...]
America «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera distanza» tra San Francisco e Miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di New York? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla California verso la Florida? Capire l'America è una sfida, oggi più che mai: ci fa velo un secolo di stereotipi costruiti da cinema e letteratura, moda e arte, musica e serie televisive. Si aggiunge la rinascita di un antiamericanismo antico e viscerale, che condiziona molti italiani. Bisogna avere radici profonde in questa nazione - pagarci le tasse, averci mandato i figli a scuola, usarne la sanità, aver fatto il giurato in un processo, averci comprato casa e creato una società - per superare la barriera dei luoghi comuni. Le sorprese sono tante quante le Americhe, al plurale, e tutte le loro comunità etniche. Federico Rampini, che in America ha vissuto per quasi un quarto di secolo, firma un ritratto illuminante degli Stati Uniti che enuclea i grandi e i piccoli problemi del Paese. Di ogni differenza abissale con l'Europa indica origini e ragioni, dalla politica all'economia, dalla cultura alla società, dalla quotidianità alla genesi del Dna nazionale. L'autore compie uno slalom fra le contraddizioni, un'operazione di pulizia dai preconcetti, e ci regala una guida di viaggio in senso letterale: perché si può comprendere l'America solo vivendola e guardando dietro le apparenze. Per intuire magari dove andrà a finire.
Abstract: In un mondo che vede gli Stati Uniti in declino, il Paese rimane un'entità economica solida, un faro di risorse e una forza trainante a livello globale. Negli ultimi quattro anni gli Stati Uniti hanno sorpreso tutti allargando la forza lavoro e ottenendo una piena occupazione, anticipando l'abbattimento dell'inflazione rispetto all'Occidente. La rinascita industriale è stata affiancata da passi significativi verso la sostenibilità ambientale, con un massiccio investimento nella lotta a ...; [Read more...]
In un mondo che vede gli Stati Uniti in declino, il Paese rimane un'entità economica solida, un faro di risorse e una forza trainante a livello globale. Negli ultimi quattro anni gli Stati Uniti hanno sorpreso tutti allargando la forza lavoro e ottenendo una piena occupazione, anticipando l'abbattimento dell'inflazione rispetto all'Occidente. La rinascita industriale è stata affiancata da passi significativi verso la sostenibilità ambientale, con un massiccio investimento nella lotta al cambiamento climatico. Sono diventati esportatori netti di petrolio, mentre le loro alleanze politiche e militari si sono rafforzate, ridando vigore alla NATO. Tuttavia, l'atmosfera all'interno del paese è tesa. Le tensioni sociali, la radicalizzazione e la crepa culturale fra conservatori e progressisti persistono, evidenziate anche dalla recente controversia relativa alla legislazione sui diritti delle donne. L'omicidio di George Floyd ha scatenato un'onda di consapevolezza del razzismo ancora presente, ma le divisioni, invece di attenuarsi, si sono accentuate. Inoltre, un ex presidente oggetto di oltre 90 gravi capi d’accusa, sembra essere diventato un'icona per parte della popolazione.
Abstract: Nomadland, nato dall'inchiesta «Dopo la pensione» ci accompagna in un viaggio indimenticabile attraverso la vita, i sogni e le speranze dei nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del Sogno Americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella.Da questo romanzo è tratto il film omonimo di Chloé Zhao, interpretato da Frances McDormand, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2020.Ogni gi ...; [Read more...]
Nomadland, nato dall'inchiesta «Dopo la pensione» ci accompagna in un viaggio indimenticabile attraverso la vita, i sogni e le speranze dei nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del Sogno Americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella.Da questo romanzo è tratto il film omonimo di Chloé Zhao, interpretato da Frances McDormand, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2020.Ogni giorno in America, il Paese più ricco del mondo, sempre più persone si trovano a dover scegliere tra pagare l'affitto e mettere il cibo in tavola. Di fronte a questo dilemma impossibile, molti decidono di abbandonare la vita sedentaria per mettersi in viaggio. In un mondo in cui basta un ricovero in ospedale al momento sbagliato per mandare in fumo i risparmi di una vita, in cui la previdenza sociale è praticamente inesistente e il peso dei debiti spinge molti alla disperazione, donne e uomini in età da pensione hanno iniziato a migrare da un lato all'altro del Paese attraverso i mezzi di trasporto più vari, tra un lavoro precario e l'altro. Tra loro Linda May: una nonna di 64 anni, dai capelli grigi, che vive viaggiando su un 28 piedi, e Bob Wells, diventato vero pilastro della comunità dei nomadi dopo anni di sofferenza e fallimenti. Nomadland, nato dall'inchiesta «Dopo la pensione» (vincitrice del Premio Aronson 2015 per il giornalismo sulla giustizia sociale) ci accompagna in un viaggio indimenticabile attraverso la vita, i sogni e le speranze di questi nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del Sogno Americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella.