Monografia a stampa
Kant, Immanuel
Roma ; Bari : Laterza, 2006
Abstract: La ''Critica della ragion pratica'', composta nel 1788, tratta della ragione nel suo uso pratico. La ragione, a parere di Kant, determina la volontà ad agire secondo princìpi empirici, cioè pratico-formali, che garantiscano validità universale alla nostra volontà. Di qui la distinzione tra ''massime'' e ''leggi''; e di qui il famoso criterio secondo cui occorre sempre domandarsi se la propria massima possa valere allo stesso modo che una legge di natura. La ''rivoluzione copernicana'' ...; [Read more...]
La ''Critica della ragion pratica'', composta nel 1788, tratta della ragione nel suo uso pratico. La ragione, a parere di Kant, determina la volontà ad agire secondo princìpi empirici, cioè pratico-formali, che garantiscano validità universale alla nostra volontà. Di qui la distinzione tra ''massime'' e ''leggi''; e di qui il famoso criterio secondo cui occorre sempre domandarsi se la propria massima possa valere allo stesso modo che una legge di natura. La ''rivoluzione copernicana'' operata da Kant investe, così, anche il campo della morale: distrugge infatti la metafisica dogmatica e procede a una critica della ragione che determina le condizioni di possibilità e i limiti di validità delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito della morale.