Ragazzi
Sessi, Frediano
San Dorligo della Valle (TS) : EL, c2005
Abstract: Margarete Buber-Neumann, come scrive lo storico russo Victor Zaslavsky, detiene un primato che pochi le possono contendere: l'avere toccato, tra il 1938 e il 1945, due delle principali stazioni dove è scritta la vergogna del nostro XX secolo, il gulag sovietico e il lager nazista.Questo libro è il racconto della sua singolare quanto drammatica vita. Dopo un'infanzia trascorsa nella città tedesca di Potsdam, sotto l'ala protettiva della sua famiglia, appena adolescente, Margarete si rib ...; [Read more...]
Margarete Buber-Neumann, come scrive lo storico russo Victor Zaslavsky, detiene un primato che pochi le possono contendere: l'avere toccato, tra il 1938 e il 1945, due delle principali stazioni dove è scritta la vergogna del nostro XX secolo, il gulag sovietico e il lager nazista.Questo libro è il racconto della sua singolare quanto drammatica vita. Dopo un'infanzia trascorsa nella città tedesca di Potsdam, sotto l'ala protettiva della sua famiglia, appena adolescente, Margarete si ribella al rigido mondo prussiano, fino ad aderire al partito comunista tedesco. Compagna di uno dei massimi leader comunisti del tempo (Heinz Neumann) vive la vita nomade e clandestina della rivoluzionaria, fino al momento dell'arresto e dell'assassinio del suo Heinz a opera della polizia segreta di Stalin. Pochi mesi dopo, quando già aveva aperto gli occhi sulle ingiustizie e gli orrori del comunismo al potere, anche lei verrà arrestata e deportata in un campo di concentramento nella steppa russa del Kazakhstan dove erano detenuti più di 170.000 uomini e donne. Un anno dopo, Stalin la consegnerà, insieme ad altri prigionieri dei gulag, alle SS di Hitler che, a loro volta, la interneranno, fino alla fine della guerra, nel lager di Ravensbruck. Salva per miracolo da questa terribile esperienza, non si dà per vinta e comincia la sua lotta per la verità, denunciando con coraggio i mali del comunismo e del nazismo, diventando in questo modo un punto di riferimento mondiale per la lotta contro ogni forma di totalitarismo. Questo racconto propone la storia di Margarete Buber-Neumann per la prima volta a un pubblico giovanile. La protagonista, grazie all'incontro intenso e profondo con una giovane adolescente di nome Louise, apre il suo cuore a chi sa darle ascolto e offre ai ragazzi e alle ragazze molti spunti di riflessione: nazismo e comunismo sono la stessa cosa? Sono gli uomini a essere cattivi e malvagi o lo sono i regimi che li spingono a far emergere la parte peggiore di loro stessi? È possibile resistere e sopravvivere al male e alla violenza? Che cosa deve fare ognuno di noi per cambiare il mondo?. - Stanze d'albergo, città straniere, fughe improvvise, arresti nel cuore della notte. Poi il gulag sovietico e il lager nazista. La vita di Margarete Buber Neumann è il sogno impossibile di un futuro normale. Perché a lei, militante comunista nella Germania di Hitler, compagna di un dissidente nella Russia di Stalin, la Storia ha assegnato un ruolo atroce: sarà la testimone assoluta dei crimini del suo tempo. Età di lettura: da 12 anni.. - Nata nel 1901 Margarete Buber Neumann ha vissuto i momenti più drammatici del secolo scorso: comunista, deportata nei campi di concentramento nazisti e nei gulag sovietici, conobbe l'anima nera di entrambe le dittature.. - Illustrazioni a colori, con notizie su autore e illustratore, note, fonti e riferimenti bibliografici.