Abstract: Senza illustrazioni, con notizie sull'autrice e sua nota finale sui temi del romanzo.. - L'orfana Matilda, allevata dal rigido padre Leufredo, è ormai abbastanza grande per guadagnarsi la vita come apprendista di Peg la Conciaossi, che esercita nel Vicolo del Sangue e dell'Osso. Ma non è facile, per una ragazzina orgogliosa e piena di pregiudizi, accettare l'umile ambiente in cui ora le tocca vivere.... - In epoca medievale la vicenda della giovane orfana Matilda, che viene mandata dal ...; [Read more...]
Senza illustrazioni, con notizie sull'autrice e sua nota finale sui temi del romanzo.. - L'orfana Matilda, allevata dal rigido padre Leufredo, è ormai abbastanza grande per guadagnarsi la vita come apprendista di Peg la Conciaossi, che esercita nel Vicolo del Sangue e dell'Osso. Ma non è facile, per una ragazzina orgogliosa e piena di pregiudizi, accettare l'umile ambiente in cui ora le tocca vivere.... - In epoca medievale la vicenda della giovane orfana Matilda, che viene mandata dal padre adottivo a imparare un mestiere lavorando nella buia e inquietante bottega di Peg la Conciaossi.
Abstract: A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è - molto semplicemente lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poet ...; [Read more...]
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è - molto semplicemente lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.