Abstract: Raffaello Sanzio, uno degli artisti più celebri e amati del Rinascimento, è raccontato da Dario Fo in un libro che ne ripercorre la vita soffermandosi con sottile ironia e profonda penetrazione psicologica sul suo rapporto con i maestri, con i pontefici che ne decretarono la fortuna, con le donne che immortalò in ritratti indimenticabili. Il mondo e l'opera del pittore emergono in una prospettiva nuova, incorniciati da vivaci intermezzi teatrali e dalle riproduzioni dei suoi maggiori c ...; [Read more...]
Raffaello Sanzio, uno degli artisti più celebri e amati del Rinascimento, è raccontato da Dario Fo in un libro che ne ripercorre la vita soffermandosi con sottile ironia e profonda penetrazione psicologica sul suo rapporto con i maestri, con i pontefici che ne decretarono la fortuna, con le donne che immortalò in ritratti indimenticabili. Il mondo e l'opera del pittore emergono in una prospettiva nuova, incorniciati da vivaci intermezzi teatrali e dalle riproduzioni dei suoi maggiori capolavori. (Fonte: editore).
Abstract: Dopo cinquecento anni Raffaello continua a stupire per il suo eccezionale talento, per aver saputo ritrarre le donne più sensuali del suo tempo e aver costruito immagini meravigliose e vive, nelle quali ogni personaggio ha un proprio ruolo, una propria presenza scenica, una propria storia da raccontare. I ritratti dell'urbinate svelano in modo così profondo e sottile le personalità, le incertezze, e le emozioni dei suoi modelli: perchè Raffaello li conosce bene e sa scavare nella loro ...; [Read more...]
Dopo cinquecento anni Raffaello continua a stupire per il suo eccezionale talento, per aver saputo ritrarre le donne più sensuali del suo tempo e aver costruito immagini meravigliose e vive, nelle quali ogni personaggio ha un proprio ruolo, una propria presenza scenica, una propria storia da raccontare. I ritratti dell'urbinate svelano in modo così profondo e sottile le personalità, le incertezze, e le emozioni dei suoi modelli: perchè Raffaello li conosce bene e sa scavare nella loro anima. In questo libro, lo storico dell'arte Costantino d'Orazio fa parlare i personaggi che Raffaello ha ritratto nei suoi dipinti: attraverso la voce dei suoi amici e compagni di strada, ci racconta il lato più privato della personalità e della vita del pittore, quello che può risultare a tratti inconfessabile, a partire dalle storie e dalle parole delle persone a lui più vicine, quelli che l'artista ha amato, stimato e ritratto come nessun altro. (Fonte: editore)