Abstract: Il cubismo: storia, correnti, tecniche, tendenze, stili e pittori importanti, da Braque a Léger, da Picasso a Delaunay.. - Numerose riproduzioni a colori e in bianco e nero di opere d'arte, letture stilistiche di dipinti significativi, biografie dei pittori citati, bibliografia essenziale, cronologia degli eventi storici e artistici tra il 1890 e il 1920, indice dei nomi.. - "I Grandi Movimenti Artistici" è una nuova collana ricca di illustrazioni e approfondimenti. Ogni volu ...; [Read more...]
Il cubismo: storia, correnti, tecniche, tendenze, stili e pittori importanti, da Braque a Léger, da Picasso a Delaunay.. - Numerose riproduzioni a colori e in bianco e nero di opere d'arte, letture stilistiche di dipinti significativi, biografie dei pittori citati, bibliografia essenziale, cronologia degli eventi storici e artistici tra il 1890 e il 1920, indice dei nomi.. - "I Grandi Movimenti Artistici" è una nuova collana ricca di illustrazioni e approfondimenti. Ogni volume affronta origine, evoluzione e peculiarità del movimento al quale è rivolto, tracciandone le linee guida e presentandone i protagonisti. In questo volume le opere 'cubiste' di Picasso, Duchamp, Delaunay e molti altri.
Abstract: La presente pubblicazione è dedicata al fauve, cubista, orfico e futurista Fernand Léger (1881-1955). Nel suo percorso artistico poco a poco costruisce una sorta di mito della civiltà delle macchine, un mondo figurativo popolare e rassicurante fatto di tubi, ingranaggi, tralicci e carpentieri: un mondo mitizzato del quale coglie soprattutto l'aspetto decorativo e che trasferisce in pittura, ma anche in arazzi, sculture, mosaici, murali, costumi per balletto e scenografie cinematografic ...; [Read more...]
La presente pubblicazione è dedicata al fauve, cubista, orfico e futurista Fernand Léger (1881-1955). Nel suo percorso artistico poco a poco costruisce una sorta di mito della civiltà delle macchine, un mondo figurativo popolare e rassicurante fatto di tubi, ingranaggi, tralicci e carpentieri: un mondo mitizzato del quale coglie soprattutto l'aspetto decorativo e che trasferisce in pittura, ma anche in arazzi, sculture, mosaici, murali, costumi per balletto e scenografie cinematografiche.