Monografia a stampa
Francesconi, Maria Luisa
Pordenone : Comune di Pordenone, 2014
Abstract: Nel “Diario di una piccola profuga friulana” (divenuto “Addio paesel natio!”) la pordenonese Maria Luisa Francesconi racconta, con gli occhi di una tredicenne, la fuga dall’invasione austriaca del Friuli insieme alla madre e ai fratellini durante l’autunno 1917. La narrazione assume un ritmo incalzante e le parole si caricano di tutta l’ansia e i timori che i profughi sono costretti a vivere durante la fuga da Pordenone. Nel 1919 la casa editrice Il Carroccio di New York pubblicò il d ...; [Read more...]
Nel “Diario di una piccola profuga friulana” (divenuto “Addio paesel natio!”) la pordenonese Maria Luisa Francesconi racconta, con gli occhi di una tredicenne, la fuga dall’invasione austriaca del Friuli insieme alla madre e ai fratellini durante l’autunno 1917. La narrazione assume un ritmo incalzante e le parole si caricano di tutta l’ansia e i timori che i profughi sono costretti a vivere durante la fuga da Pordenone. Nel 1919 la casa editrice Il Carroccio di New York pubblicò il diario, novantacinque anni dopo la prima edizione il Comune di Pordenone ha deciso di ripubblicarlo integralmente.