Ragazzi
Piumini, Roberto <1947- >
Il re dei viaggi Ulisse
Roma : Nuove edizioni romane, 2005
Abstract:
Il re dei viaggi Ulisse. Con questo libro, piy volte ristampato e divenuto punto di riferimento per giovani lettori, insegnanti e non solo, h iniziata la serie "Raccontiamo un classico" ricca di titoli caratterizzati dalla qualit' di una parola e di un segno che invitano a un primo incontro con i grandi autori del passato: da Omero a Virgilio, da Apuleio ad Aristofane, da Dante a Shakespeare, da Rabelais a Rostand a Goldoni. Piumini narra qui alcuni degli episodi piy famosi d ...; [read all]
Il re dei viaggi Ulisse. Con questo libro, piy volte ristampato e divenuto punto di riferimento per giovani lettori, insegnanti e non solo, h iniziata la serie "Raccontiamo un classico" ricca di titoli caratterizzati dalla qualit' di una parola e di un segno che invitano a un primo incontro con i grandi autori del passato: da Omero a Virgilio, da Apuleio ad Aristofane, da Dante a Shakespeare, da Rabelais a Rostand a Goldoni. Piumini narra qui alcuni degli episodi piy famosi dell'Odissea e cosl inizia la sua rilettura: "A quei tempi, in verit', non erano molti a viaggiare... Ma quelli che viaggiavano, viaggiavano davvero... E per qualunque guerra fossero partiti, tornavano per la pace... - Tra divinità capricciose, maghe vendicative, tempeste e mostri le vicissitudini di Ulisse, re di Itaca, che dopo la fine della guerra di Troia cerca di far ritorno in patria.. - Illustrazioni in bianco e nero, presentazione, un disegno geografico, notizie su autore e illustratore.. - È con questo libro, più volte ristampato e divenuto punto di riferimento per insegnanti e giovani lettori, che è iniziata la serie "Raccontiamo un classico" ricca di titoli caratterizzati dalla qualità di parola e di segno. Piumini narra qui gli episodi più famosi dell'Odissea ed inizia così la sua rilettura: "A quei tempi, in verità, non erano in molti a viaggiare... ma quelli che viaggiavano, viaggiavano davvero... E per qualunque guerra fossero partiti, tornavano per la pace...".
[compress]