Ragazzi
Buongiorno, Teresa
Io e Sara, Roma 1944
Casale Monferrato : Piemme, 2003
Abstract:
Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944.. - In prima persona, con illustrazioni in bianco e nero, epilogo, postfazione d'approfondimento, foto di autrice e illustratrice e notizie su di loro.. - Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale, con tante stanze misteriosa e un grande giardino. Quando conosce Sara ...; [read all]
Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944.. - In prima persona, con illustrazioni in bianco e nero, epilogo, postfazione d'approfondimento, foto di autrice e illustratrice e notizie su di loro.. - Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale, con tante stanze misteriosa e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. Età di lettura: da 9 anni.
[compress]