Monografia a stampa
Ragogna, Giuseppe
Friuli : storie di rinascita della montagna
Pordenone : L'Omino Rosso, 2023
Abstract/Sommario:
Un reportage di viaggio sin dentro le vallate più selvagge del Friuli: dal Cansiglio al Piancavallo, dalla Valcellina alla Val Tramontina, dalla Val Colvera alla Val d’Arzino, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalla Val Resia alle Valli del Natisone. Storie di resistenza coraggiosa e di rigenerazione della montagna, nonostante i fenomeni di marginalità e di spopolamento. L’autore si lascia trascinare dal fiuto delle “buone notizie” che profumano di ottimismo. I racconti si srotolano con ...; [leggi tutto]
Un reportage di viaggio sin dentro le vallate più selvagge del Friuli: dal Cansiglio al Piancavallo, dalla Valcellina alla Val Tramontina, dalla Val Colvera alla Val d’Arzino, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalla Val Resia alle Valli del Natisone. Storie di resistenza coraggiosa e di rigenerazione della montagna, nonostante i fenomeni di marginalità e di spopolamento. L’autore si lascia trascinare dal fiuto delle “buone notizie” che profumano di ottimismo. I racconti si srotolano con semplicità lungo il percorso compiuto sul campo, con lo zaino in spalla e il taccuino degli appunti in mano. Si intrecciano così identikit diversi: chi alleva animali e trasforma il latte in formaggio e ricotta; chi coltiva piante officinali in campi che sono quadri di Van Gogh e di Cézanne; chi mantiene in vita tradizioni antiche con pratiche innovative; chi sviluppa cultura e lavori digitali connessi con il mondo; chi sceglie un’esistenza appartata tra i silenzi, lontano dal caos. Gli abitanti della montagna sono avanguardie di un movimento di rinascita.In copertina: coltivazione dell’arnica in Piancavallo, foto di Federico D’Avella.
[comprimi]