Film
La signora dello zoo di Varsavia [Videoregistrazione]
Milano : Eagle Pictures , [2018]
Abstract/Sommario:
Jan Zabisnki diventa direttore dello zoo di Varsavia nel 1929. Insieme a sua moglie Antonina popola il giardino zoologico, nato da una mostra itinerante ottocentesca di animali, delle specie più belle e più esotiche. Nel '39, però, l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, e il bombardamento che la precede, distruggono lo zoo e uccidono molti animali. Un accordo con il capo zoologo del Reich, Lutz Heck, permette loro di restare e riprendere il lavoro, ma i coniugi Żabi ...; [leggi tutto]
Jan Zabisnki diventa direttore dello zoo di Varsavia nel 1929. Insieme a sua moglie Antonina popola il giardino zoologico, nato da una mostra itinerante ottocentesca di animali, delle specie più belle e più esotiche. Nel '39, però, l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, e il bombardamento che la precede, distruggono lo zoo e uccidono molti animali. Un accordo con il capo zoologo del Reich, Lutz Heck, permette loro di restare e riprendere il lavoro, ma i coniugi Żabiński faranno molto di più: riempiranno la loro cantina e le gabbie rimaste vuote con tutte le persone che riusciranno a far fuoriuscire in segreto dal ghetto di Varsavia. Rischiando la propria vita e quella di loro figlio, Antonina e Jan metteranno in salvo più di duecento ebrei, amici e sconosciuti, distinguendosi per straordinario coraggio e umanità.. - Il film è ispirato a una storia realmente accaduta narrata nel libro di Diane Ackerman "Gli ebrei dello zoo di Varsavia", a sua volta basato sui diari della Żabińska.Nel 1939, all'inizio della seconda guerra mondiale, durante l'invasione della Polonia, anche il giardino zoologico di Varsavia subisce i bombardamenti della Luftwaffe. Molti degli animali muoiono sotto le bombe, altri fuggono dalle gabbie e alcuni vengono abbattuti dai soldati polacchi. Quando i tedeschi entrano in città, le gabbie vengono requisite per farne depositi temporanei di armi e munizioni. Antonina Żabiński e suo marito Jan Żabiński, direttore dello zoo, devono rinunciare anche a quelli superstiti quando lo scienziato Lutz Heck, già direttore dello zoo di Berlino ed ora ufficiale delle SS nominato capo zoologo della Germania nazista, annuncia che lo zoo sarà liquidato. Heck, però, promette ad Antonina che salverà gli animali più pregiati portandoli in Germania per poi restituirli a guerra finita.
[comprimi]