Monografia a stampa
Vespa, Bruno
Vincitori e vinti : le stagioni dell'odio : dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi
Roma : Rai Eri ; Milano ;Mondadori, 2005
Abstract/Sommario:
Perché l'odio è stato la tragica forza motrice del secolo passato e rischia di esserlo anche di quello presente? Perché in Italia, a sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, gli opposti schieramenti politici non sono ancora arrivati alla piena legittimazione reciproca, come dovrebbe avvenire in una società autenticamente democratica? Bruno Vespa spazia dalla storia ai più ampi confini della cronaca e cerca di rispondere a quesiti come questo. Naturalmente, non rinuncia al ...; [leggi tutto]
Perché l'odio è stato la tragica forza motrice del secolo passato e rischia di esserlo anche di quello presente? Perché in Italia, a sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, gli opposti schieramenti politici non sono ancora arrivati alla piena legittimazione reciproca, come dovrebbe avvenire in una società autenticamente democratica? Bruno Vespa spazia dalla storia ai più ampi confini della cronaca e cerca di rispondere a quesiti come questo. Naturalmente, non rinuncia al suo ruolo di testimone privilegiato delle più recenti vicende della politica italiana e, con il piglio del cronista, racconta in presa diretta lo scontro Prodi-Berlusconi. Una lunga cavalcata, con testimonianze inedite, attraverso le lotte che hanno diviso l'Italia negli ultimi settant'anni: la persecuzione degli ebrei dopo anni in cui Mussolini aveva osteggiato il razzismo di Hitler, l'atteggiamento della Chiesa e di Pio XII, il ruolo di Togliatti nello stalinismo, la guerra civile con nuove drammatiche testimonianze, le foibe, gli anni del terrorismo rosso e nero, l'attacco all'Occidente del fondamentalismo islamico fino alla profonda frattura attuale tra destra e sinistra, con tutti i retroscena della lotta politica, dalle conseguenze della vittoria di Prodi alle primarie e delle dimissioni di Follini alla strategia di Rutelli, Fassino e Bertinotti, alla svolta di Berlusconi, Fini, Casini e Bossi. Il volume pubblica in appendice la Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del fascismo, la nuova legge elettorale proporzionale e il testo della riforma costituzionale con la 'devolution'
[comprimi]