Monografia a stampa
Borsatti, Luciana
Le indemoniate : Superstizione e scienza medica : il caso Verzegnis
Udine : Edizioni del Confine, 2002
Abstract:
Tra il 1878 e il 1879 a Verzegnis, un villaggio montano del Friuli, molte donne manifestano i segni di un male oscuro, presto interpretato come possessione demoniaca. Il clero cerca di rispondere con l’antica pratica dell’esorcismo, ma lo Stato postunitario e anticlericale – alleandosi con la scienza medica e accogliendo la diagnosi di “istero-demonopatia” – reagisce con le maniere forti, fino all’intervento dell’esercito e alla deportazione delle malate in manicomio: drammatico esito ...; [read all]
Tra il 1878 e il 1879 a Verzegnis, un villaggio montano del Friuli, molte donne manifestano i segni di un male oscuro, presto interpretato come possessione demoniaca. Il clero cerca di rispondere con l’antica pratica dell’esorcismo, ma lo Stato postunitario e anticlericale – alleandosi con la scienza medica e accogliendo la diagnosi di “istero-demonopatia” – reagisce con le maniere forti, fino all’intervento dell’esercito e alla deportazione delle malate in manicomio: drammatico esito di una vicenda che, proprio sul nodo dei diritti, coinvolgerà anche il Parlamento del Regno. Attraverso un’attenta ricostruzione storica del contesto in cui l’epidemia si è sviluppata, passando dagli archivi alla letteratura scientifica dell’epoca, Luciana Borsatti indaga le ragioni di quella crisi, facendo luce sui vissuti delle protagoniste e sulle laceranti tensioni a cui erano esposte – aspetti ignorati invece da chi vedeva nel caso solo uno scontro tra civiltà e superstizione o i sintomi di una degenerazione della razza. E restituisce in un dinamico affresco la molteplicità delle forze in campo e la complessità di un evento che ancora ci interroga, come lo fa l’enigma sempre sfuggente dell’isteria.
[compress]