Monografia a stampa
L'orecchio verde di Gianni Rodari : [l'ecopacifismo, le poesie, la visionarietà, la pratica della fantasia e le canzoni ecologiste]
Viterbo : Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, c2011
Abstract:
Il libro che contiene anche un cd con 13 canzoni eco pacifiste tratte da testi di Gianni Rodari (1920-1980), presenta un aspetto poco conosciuto di questo autore, il suo essere un eco pacifista ante litteram, un sognatore e un visionario che già dagli anni 60 del secolo scorso aveva ben chiaro quale potesse essere il modo per cercare di vivere in quello che lui chiamava "mondo migliore" e che ora potremo definire un mondo basato sulla consapevolezza ecologica.Nel testo sono riportati a ...; [read all]
Il libro che contiene anche un cd con 13 canzoni eco pacifiste tratte da testi di Gianni Rodari (1920-1980), presenta un aspetto poco conosciuto di questo autore, il suo essere un eco pacifista ante litteram, un sognatore e un visionario che già dagli anni 60 del secolo scorso aveva ben chiaro quale potesse essere il modo per cercare di vivere in quello che lui chiamava "mondo migliore" e che ora potremo definire un mondo basato sulla consapevolezza ecologica.Nel testo sono riportati articoli di grandi studiosi rodariani come Pino Boero (prefazione), Marcello Argilli, Giorgio Diamanti (che presenta una favola inedita di Rodari "La bambina dai capelli d'oro"), Mario Piatti e Mario Di Rienzo e persino dello stesso Rodari, ma altrettanto significativi sono i contributi (articoli, favole, filastrocche, eccetera) di insegnanti, bambini, bambine, altri scrittori e poeti, insieme a operatori dell'educazione ambientale.Tutti gli interventi di questa opera corale sono tesi in particolar modo a mostrare una pratica di vita ecosostenibile e basata sulla "fantasia" tanto cara a Rodari il quale poco prima di morire ci ha donato la bellissima filastrocca "Un signore maturo con un orecchio acerbo" ormai considerata da molti il suo originale "Manifesto ecologico pacifista" e da cui prende spunto, anche musicalmente tutto il libro.Il volume è anche corredato di un'ampia galleria fotografica, disegni di bambini e bambine e in particolare il contributo artistico di due grandi illustratori delle opere di Gianni Rodari, Emanuele Luzzati e Mauro Maulini.Nel cd allegato si possono ascoltare canzoni "per tutti", bambine e bambini, adolescenti e adulti (ballate, folk-rock, punk, reggae), in vero stile rodariano gioioso quanto impegnato, tratte da una selezione di alcune delle più belle poesie e filastrocche di Rodari, musicate e cantate da Stefano Panzarasa (e arrangiate da vari musicisti) e ben presentate nel libro con schede che ne spiegano la storia e il punto di vista ecologista.Nel libro è anche presente un paragrafo molto originale "Un pranzo vegetariano con Gianni Rodari" (in realtà vegano) che presenta tutti piatti scaturiti dalla fantasia del poeta trovati nelle sue filastrocche e racconti, organizzati come un vero e proprio menù di un fantastico ristorante (l'Insalata Sbagliata, la pasta alle Orecchiette verdi, il Minestrone di Cipollino, la Zucca al forno dell'Orso, la Tristecca ai ferri corti, eccetera), con le relative ricette e tutti già provati.
[compress]