Abstract: Perché ritrovare tempo e attenzione per la nostra dieta? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile? Questo libro si propone di diventare un prontuario per l’uomo e la donna slow, interessati ad apprendere un metodo quotidiano che li aiuti a portare in tavola la salute e il piacere. Dopo un’introduzione alla filosofia dello stare bene secondo la nuova dieta mediterranea segue un’analisi dei singoli alimenti divisi per categorie e analizzati secondo ...; [Read more...]
Perché ritrovare tempo e attenzione per la nostra dieta? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile? Questo libro si propone di diventare un prontuario per l’uomo e la donna slow, interessati ad apprendere un metodo quotidiano che li aiuti a portare in tavola la salute e il piacere. Dopo un’introduzione alla filosofia dello stare bene secondo la nuova dieta mediterranea segue un’analisi dei singoli alimenti divisi per categorie e analizzati secondo frequenza di consumo, valori nutrizionali, rapporti con la salute non solo corporea. Infine la proposta concreta: settimana tipo e mese tipo con le ricette per costruirsi, seguendo le tabelle suggerite, il proprio regime alimentare.
Abstract: Tutto sull'affascinante mondo delle api e del miele. Sentinelle degli equilibri ecologici, questi insetti sono preziosi per l'agricoltura e ci donano prodotti straordinari. Il volume parte da loro, dalla loro zoologia e organizzazione sociale, dalle tipologie animali e dall'apicoltura in Italia, passando in rassegna il ruolo dell'apicoltore, le stagioni e i cicli produttivi. Accanto a cera, polline, propoli e pappa reale, il miele è il grande protagonista: le sue caratteristiche organo ...; [Read more...]
Tutto sull'affascinante mondo delle api e del miele. Sentinelle degli equilibri ecologici, questi insetti sono preziosi per l'agricoltura e ci donano prodotti straordinari. Il volume parte da loro, dalla loro zoologia e organizzazione sociale, dalle tipologie animali e dall'apicoltura in Italia, passando in rassegna il ruolo dell'apicoltore, le stagioni e i cicli produttivi. Accanto a cera, polline, propoli e pappa reale, il miele è il grande protagonista: le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, le descrizioni delle principali varietà e della normativa che ne regola la produzione e la commercializzazione, l'etichetta, i derivati. Infine gli usi in cucina, più numerosi di quanto si creda, e tutti gli abbinamenti, con ricette della tradizione e di autori tra cui Niko Romito, Vittorio Fusari, Fabio Picchi, Ivan Milani... Un mondo che non avrà più segreti e vi aiuterà a scegliere o a produrre il miele migliore per voi e i vostri cari.